Le Tesi

Ecco le tesi che abbiamo raccolto per voi presentate sulla Sindrome di Charge. In particolare ciascuna di essa tocca problematiche spesso comuni a tanti bambini e permette un approfondimento su tematiche spesso poco chiare. 

Dobbiamo dire che la Sindrome Charge è ancora poco conosciuta m sta facendosi largo tra le malattie rare per essere capita e compresa. Come detto molte volte ha varie e tantissime potenzialità. 

E’ importante far capire che se ben seguiti sin dall’inizio, i bambini Charge sono in grado di raggiungere obiettivi impensabili. 

Aggiungiamo che la disabilità fisica di questi bambini spesso non li ferma nel raggiungimento dell’obbiettivo che i sono proposti o che noi li portiamo a raggiungere. Quindi con pazienza e con i loro tempi un po’ più dilatati, i bambini Charge riescono a mettere il meglio in tutto ciò che fanno donandoci soddisfazioni che non avremmo pensato.

Alessia Busato – 2017

“SINDROME  CHARGE: PRATICHE EDUCATIVE ED ESPERIENZA
PERSONALE CON ALESSANDRO”

Alessia Busato – 2017

“SINDROME  CHARGE: PRATICHE EDUCATIVE ED ESPERIENZA
PERSONALE CON ALESSANDRO”

Elisa Trotta – 2017

“Sindrome C.H.A.R.G.E.: protocollo clinico-riabilitativo delle funzioni

Facio-Oro-Deglutitorie”

Elisa Trotta – 2017

“Sindrome C.H.A.R.G.E.: protocollo clinico-riabilitativo delle funzioni

Facio-Oro-Deglutitorie”

Giulia Petretto – 2015

“Sindrome CHARGE: educazione e comunicazione nell’età evolutiva.

Analisi di un’esperienza”

Giulia Petretto – 2015

“Sindrome CHARGE: educazione e comunicazione nell’età evolutiva. 

Analisi di un’esperienza”

Marika Punzo – 2013

“Il Case-Manager nell’assistenza domiciliare al bambino affetto da Sindrome di CHARGE”

Marika Punzo – 2013

“Il Case-Manager nell’assistenza domiciliare al bambino affetto da Sindrome di CHARGE”

Livia Coletti – 2011

“Sindrome CHARGE: tra evidenze scientifiche ed applicazioni logopediche”

Livia Coletti – 2011

“Sindrome CHARGE: tra evidenze scientifiche ed applicazioni logopediche”

Commenti chiusi